Maglietica
Up-cycling Design Workshop with SICA Upcycling, Politecnico di Milano and Girotondo
Workshop di design Upcycling con SICA Upcycling, Politecnico di Milano e Girotondo
27-28-29-30 July 2025
Only 8% of the world’s textile waste is captured*. We can increase that stat with incredibly beautiful creations and a fun and inspiring workshop.
*https://www.eea.europa.eu/en/circularity/sectoral-modules/textiles
20 students organised into 4 teams with 4 co-designed ideas and 4 beautifully crafted products. Here’s what they made:
« Reflet de Montagnes »
Mixed upcycled fabric, 2025
Designed and made by Caterina Zampetti, Alessia Belloni, Sara Zampatti, Tristan Amiot
@caterinazampettii @alessiabellonii @sara.zampatti.design & @tra.msss

Recycled fabrics tell a story, creating a link with the light and the nature around, reminding us of our oh-so-dear connection with nature. They embody the spirit of the “Design Punk Monastery”.
Each piece of Reflet de Montagne’s has a space to tell its own story, from up-cycled jeans to printed cotton and handwoven silk scraps: we created a place where ever different materials, from ever different traditions, can talk and play together to form a whole.
Within those patches, to further the connection with the Basecamp and give ownership of the work, words have been slipped in by the inhabitants, written as ideas giving soul to the object.
For us, this is emotionally driven design and art.
Placed as a reflection of a window, it creates a dialog, both in contrast and symbolism. The construction of the artwork within the frame we placed reminds us of the opposition of the sky and the mountains, using negative space to highlight a contrasting work of art, one from nature and the other as human craft.
The viewer is invited to spend time and reflect, complementing the connection to nature and transformation fuelling the spirit of Girotondo.
« Carrie »
Designed and made by Antonutti Chiara, D’Alessi Sara Giorgia, Hussein Shokh Shirwan, Macchi Alberto

CARRIE is a hammock born from leftovers, for the community of Girotondo to enjoy. It is a rectangle of fabric with two ropes running along the two shorter sides. The exterior is waterproof, while the interior is made of soft cotton, to be delicate on the skin. In the center of the inner length, there is a snap button to which a zippered pocket can be attached and detached. Following the longitudinal seams, the hammock folds into three and rolls up like a sleeping bag, closing with two release buckles, while a third allows you to secure CARRIE on your shoulders by tying it to your backpack straps. Labels were kindly designed by five-year-old Gaia. The hammock’s colours and patterns are an intentional mix of imaginaries: from the technical outdoor look of orange and blue fabrics, to the “grandma’s house” pastel striped interior and details, the product’s durability and adventurousness are complemented by the feeling of playtime afternoons of two kids in their childhood home. CARRIE is a play on words, meanings, and colours: the main feature of a hammock is clearly to carry people, but this particular model is designed to be also carried around by attaching it to your backpack with a strap. Plus, it’s orange, like a big carrot.
« Bag-A-Bond»
Designed and made by Lara Bosani, Tommaso Bulgheroni, Paolo Giancarlo Sesana

Bag-A-Bond is bag for digital nomads: people who work while constantly on the move, for example alternating between home and university, indoors and outdoors, private rooms and co-working spaces. When closed, it works as a bag to carry everything needed for a work session: laptop, mouse, chargers, stationery… When open, it can be hung vertically on the wall, spread out on a table as a work mat, or, in the absence of a table, placed on your legs to use it as a table. A rigid panel can be inserted into the laptop pocket to provide a stable surface for working. The outer surface is made of denim, which makes it durable. The inside uses different fabric scraps in blue and yellow tones to form the variety of pockets that allows for neat organisation, giving each item its own place. The laptop pocket is made from a pillow cover, keeping its original zipper. The handles are purple, making them easy to spot and quick to grab, instantly turning the bag into carry mode.
A view of the workshop in the student’s own words:
“ This workshop was an amazing experience for us! We spent three beautiful days with new friends and wonderful people. It was a very important occasion to learn a lot of new things about textile and manual labour sector. We discovered what the consequences of fast fashion are around the world, especially in Bangladesh, and the devastating situation in the countries affected by this phenomenon. We learned to sew and to breathe new life into old clothes. After this workshop, we came away with a deeper awareness and sensitivity to the issues discussed, and a stronger focus on using recycled materials.”
“ This workshop taught us the value of working with the resources we have, letting them guide our creative process instead of carefully selecting them in advance. We learned practical skills such as taking apart old fashion items, reconstructing them using both machine and hand sewing, and planning the different steps of the process. We also learned to identify different types of fabrics and their best uses. Working with people from different backgrounds was a great experience, as it led to discussions and compromises that improved the final project. “
“ The workshop was an incredible experience, an opportunity to meet creative and supportive people and share with them the simplicity and authenticity of living together. Girotondo is a place that amazed us and left us feeling nostalgic when we left, thanks to its views, sounds, colours, and the warm atmosphere of a family home. Having the opportunity to craft a vision from scratch, knowing that we were contributing to a place we were beginning to love, instilled in us a sense of purpose and kindness that we will carry with us for a long time to come. “
Solo l’8% dei rifiuti tessili mondiali viene recuperato*. Possiamo aumentare questa percentuale con creazioni incredibilmente belle e un workshop divertente e stimolante.
20 studenti si sono divisi in 4 squadre, ognuna con 4 idee co-progettate e 4 prodotti splendidamente realizzati. Ecco cosa hanno realizzato:
« Reflet de Montagnes »
Tessuto misto riciclato, 2025
Ideato e realizzato da Caterina Zampetti, Alessia Belloni, Sara Zampatti, Tristan Amiot
@caterinazampettii @alessiabellonii @sara.zampatti.design & @tra.msss

I tessuti riciclati raccontano una storia, creando un legame con la luce e la natura circostante, ricordandoci il nostro prezioso legame con la natura. Incarnano lo spirito del “Design Punk Monastery”.
Ogni pezzo di Reflet de Montagne ha uno spazio per raccontare la propria storia, dai jeans riciclati al cotone stampato e agli scarti di seta tessuta a mano: abbiamo creato un luogo in cui materiali sempre diversi, provenienti da tradizioni sempre diverse, possono dialogare e interagire tra loro per formare un tutt’uno.
In questi spazi, per rafforzare il legame con il Basecamp e dare senso di proprietà all’opera, le parole sono state inserite dagli abitanti, scritte come idee che danno anima all’oggetto.
Per noi, questo è design e arte guidati dalle emozioni.
Posizionato come il riflesso di una finestra, crea un dialogo, sia nel contrasto che nel simbolismo. La costruzione dell’opera all’interno della cornice che abbiamo inserito ci ricorda l’opposizione tra cielo e montagne, utilizzando lo spazio negativo per evidenziare un’opera d’arte contrastante, una proveniente dalla natura e l’altra dall’artigianato umano. Lo spettatore è invitato a soffermarsi e riflettere, integrando il legame con la natura e la trasformazione che alimentano lo spirito di Girotondo.
« Carrie »
Progettato e realizzato da Antonutti Chiara, D’Alessi Sara Giorgia, Hussein Shokh Shirwan, Macchi Alberto

CARRIE è un’amaca nata dagli scarti, a disposizione della comunità di Girotondo. Si tratta di un rettangolo di tessuto con due corde che corrono lungo i due lati più corti. L’esterno è impermeabile, mentre l’interno è in morbido cotone, delicato sulla pelle. Al centro della lunghezza interna, c’è un bottone automatico a cui è possibile agganciare e sganciare una tasca con cerniera. Seguendo le cuciture longitudinali, l’amaca si piega in tre e si arrotola come un sacco a pelo, chiudendosi con due fibbie di sgancio, mentre una terza permette di fissare CARRIE sulle spalle legandola agli spallacci dello zaino. Le etichette sono state gentilmente disegnate da Gaia, di cinque anni. I colori e le fantasie dell’amaca sono un mix intenzionale di immaginari: dall’aspetto tecnico da esterno dei tessuti arancioni e blu, all’interno e ai dettagli a righe pastello che ricordano la “casa della nonna”, la resistenza e il senso di avventura del prodotto sono completati dalla sensazione dei pomeriggi di gioco di due bambini nella loro casa d’infanzia. CARRIE è un gioco di parole, significati e colori: la caratteristica principale di un’amaca è chiaramente quella di trasportare persone, ma questo particolare modello è progettato anche per essere trasportato in giro, agganciandolo allo zaino con una cinghia. In più, è arancione, come una grande carota.
« Bag-A-Bond»
Ideato e realizzato da Lara Bosani, Tommaso Bulgheroni, Paolo Giancarlo Sesana

Bag-A-Bond è una borsa per nomadi digitali: persone che lavorano costantemente in movimento, ad esempio alternandosi tra casa e università, interni ed esterni, stanze private e spazi di co-working. Chiusa, funziona come una borsa per trasportare tutto il necessario per una sessione di lavoro: laptop, mouse, caricabatterie, cancelleria… Aperta, può essere appesa verticalmente alla parete, distesa su un tavolo come tappetino da lavoro o, in assenza di un tavolo, appoggiata sulle gambe per utilizzarla come tavolo. Un pannello rigido può essere inserito nella tasca per laptop per fornire una superficie stabile su cui lavorare. La superficie esterna è realizzata in denim, che la rende resistente. L’interno utilizza diversi ritagli di tessuto nei toni del blu e del giallo per formare la varietà di tasche che consente un’organizzazione ordinata, dando a ogni oggetto il suo posto. La tasca per laptop è realizzata con una federa per cuscino, mantenendo la sua cerniera originale. I manici sono viola, rendendoli facili da individuare e veloci da afferrare, trasformando immediatamente la borsa in modalità trasporto.
Una panoramica del workshop raccontata dagli studenti:
“Questo workshop è stata un’esperienza fantastica per noi! Abbiamo trascorso tre splendide giornate con nuovi amici e persone meravigliose. È stata un’occasione molto importante per imparare molte cose nuove sul settore tessile e del lavoro manuale. Abbiamo scoperto le conseguenze del fast fashion in tutto il mondo, soprattutto in Bangladesh, e la situazione devastante nei paesi colpiti da questo fenomeno. Abbiamo imparato a cucire e a dare nuova vita a vecchi abiti. Dopo questo workshop, siamo tornati a casa con una maggiore consapevolezza e sensibilità verso le tematiche affrontate e una maggiore attenzione all’utilizzo di materiali riciclati.”
“Questo workshop ci ha insegnato il valore di lavorare con le risorse a nostra disposizione, lasciando che siano loro a guidare il nostro processo creativo invece di selezionarle attentamente in anticipo. Abbiamo acquisito competenze pratiche come smontare vecchi capi di abbigliamento, ricostruendoli sia a macchina che a mano, e pianificare le diverse fasi del processo. Abbiamo anche imparato a identificare diversi tipi di tessuti e i loro utilizzi migliori. Lavorare con persone provenienti da contesti diversi è stata un’esperienza fantastica, poiché ha portato a discussioni e compromessi che hanno migliorato il progetto finale.”
“Il workshop è stata un’esperienza incredibile, un’opportunità per incontrare persone creative e solidali e condividere con loro la semplicità e l’autenticità del vivere insieme. Girotondo è un luogo che ci ha stupito e lasciato con nostalgia quando ce ne siamo andati, grazie ai suoi panorami, ai suoni, ai colori e alla calda atmosfera di una casa di famiglia. Avere l’opportunità di creare una visione da zero, sapendo che stavamo contribuendo a un luogo che stavamo iniziando ad amare, ci ha instillato un senso di scopo e gentilezza che porteremo con noi per molto tempo a venire.”